Il Molise è una delle più piccole regioni italiane e sembra quasi chiedere permesso, stretta com’è tra Abruzzo e Puglia, mete turistiche rinomate. Eppure il Molise possiede una forte identità regionale, è un territorio aspro e dolce al tempo stesso, ricco di cultura e tradizioni millenarie. La parte più interna è montuosa, più selvaggia e offre scorci spettacolari dell’Appennino molisano, concentrati nelle tre cime principali di Mainarde, Matese e Alto Molise. Qui, gli appassionati potranno dedicarsi ad arrampicata, trekking, mountain bike, nordic walking attraverso sentieri, boschi e prati, alla scoperta di corsi d’acqua, laghetti e paesini sperduti. Scendendo verso la costa, la zona collinare del Molise è una dolce distesa di campi, verdi in primavera e più brulli nella stagione estiva, costellati di antichi centri abitati da scoprire con calma, alcuni dei quali sono entrati a pieno diritto nella classifica dei Borghi più belli d’Italia: Fornelli, Frosolone, Oratino, Sepino.
Nelle valli e nelle pianure tra colline e costa si trovano anche splendide testimonianza di civiltà passate, per esempio dei Romani e dell’antica popolazione italica dei Sanniti. Isernia, la città romana, è nella zona più interna e merita sicuramente una visita. Le coste meritano una menzione a parte perché il mare del Molise è di una bellezza mozzafiato, con 35 chilometri di coste in parte libere in parte attrezzate, con località balneari rinomate tra le quali Campomarino è la più nota. Le acque cristalline, di tutte le sfumature dell’azzurro e del turchese, sono un paradiso anche per i più piccoli grazie ai fondali bassi e sabbiosi. In questa zona, in prossimità del mare è dislocata anche una ricca offerta turistica en plein air, con camping e villaggi che mettono a disposizione aree per tende e camper e che offrono anche sistemazioni come bungalow e mobile home, con piscine, negozi e zone giochi per i più piccoli.