Campeggi Lombardia 2024, Camping e Villaggi Lombardia

  Preferiti (0)

Trova in un attimo il tuo campeggio o villaggio ideale!

Inserisci le informazioni di ricerca nei box sottostanti, e trova immediatamente i campeggi, i villaggi e le strutture giuste per farti passare una vacanza indimenticabile! Campeggi e Villaggi ti propone una lista di opzioni pensate appositamente per riuscire a farti trovare, in un solo click, le strutture che ti interessano con tutte le caratteristiche che vuoi!
  Nome e posizione

Indica il nome della struttura
Indica la nazione
Indica la regione
Indica la provincia
  Perfeziona la tua ricerca

Qualità della struttura:                 
Posizione
  Città
  Collina
  Fiume
  Lago
  Mare
  Montagna
Servizi e Unità Abitative
  Appartamenti
  Bungalow
  Case mobili
  Chalet
  Lodge Tents
  Pet Friendly
  Piazzole
  Piscina
  Safari Tents
  Villette
  WC disabili
Aree turistiche
  Cilento
  Gargano
  Isola d'Elba
  Salento
  Sardegna Nord
  Sardegna Sud
  Versilia
  Lago di Garda
  Lago Iseo
  Lago Maggiore
  Corsica Nord
  Corsica Sud
  Costa Azzurra
  Costa Brava
  Costa dei Trabocchi
  Costa Smeralda
  Golfo Aranci
  Jesolo e Cavallino
  Lidi Ferraresi
  Maremma
  Punta Ala
  Punta Prosciutto
  Riviera Adriatica
  Riviera del Conero
  Riviera Ligure
  Riviera Romagnola
  É necessario indicare una regione o una zona per poter procedere con la ricerca.
Sei qui: Home  Lombardia

In Lombardia tra monti, natura, laghi e cultura

Per una giornata diversa, per un week end o una vacanza a contatto con la natura
Nonostante tutti pensino alla Lombardia come una regione tra le più industrializzate, il peso dell’agricoltura continua ad essere prevalente e ben radicato nella mentalità della popolazione. Ciò permette la sopravvivenza di una diffusa mentalità artigiana col il conseguente perdurare di attività che purtroppo per il modesto apporto economico sarebbero state in via di estinzione. Invece, grazie ad un insieme di associazioni, le cosiddette “attività manuali”, in modo particolare quelle tipiche di provincia, sono state rivalutate sino a raggiungere risultati di vero e proprio commercio. Brescia e Lecco sono oggi l’epicentro di una fiorente attività siderurgica e non a caso sono zone geografiche in cui lo sviluppo di una fiorente attività artigianale della lavorazione dei metalli vede ancora oggi una interessante produzione.

Gli esempi più significativi sono a Premana, dove ha sede uno dei più importanti centri a livello mondiale per la fabbricazione di forbici e coltelleria in genere, e in Valcamonica, nel bresciano, dove si creano ancora oggi attrezzi agricoli, quali gli antichi magli azionati ad acqua. Forse non tutti sanno che, la Lombardia, tra il Cinquecento ed il Seicento, esportava armi in tutta Europa!

Durante il periodo rinascimentale, quando si passò dalle maglie di ferro alle piastre d’acciaio, la produzione degli artigiani raggiunse fama internazionale. Nonostante il tramontare delle armature, oggi Gardone Val Trompia rimane ancora un centro molto importante per la produzione di armi. Basti pensare alla famosa Beretta fondata nel 1680. Dagli strumenti di lotta a quelli di piacere, ossia quelli musicali.

Amati, Guarnieri, Stradivari: dal Cinquecento, i nomi di questi tre cremonesi rappresentano la massima espressione della liuteria italiana e sono l’espressione più elevata di un artigianato in continua evoluzione. A Crema ed a Cuvio la produzione di organi, a Stradella quella delle fisarmoniche, in Brianza e nel bergamasco la costruzione dei caratteristici “firlinfö”, ovvero i flauti di Pan. Anche la presenza di grandi estensioni boschive in tutta la fascia alpina e prealpina della Lombardia è stata il primo forte incentivo per lo sviluppo di tutte quelle attività legate alla trasformazione del legno. La Brianza, vera fucina del mobilio, oramai esportato in tutto il mondo; la Valtellina, per la produzione di botti; il Pavese per la fiorente produzione di sedie antiche impagliate; la zona di Cantù, in provincia di Como, e di Gavirate, in provincia di Varese, per la realizzazioni di pipe in radica, dedicate ad un mercato di veri intenditori che sono n grado di apprezzare esclusivamente prodotti che toccano punte di massima perfezione.

La cucina lombarda non è una cucina unitaria come in altre regioni italiane, bensì ogni provincia ha caratteristiche esclusive. A Pavia, oltre all’omonima zuppa pavese, sono in auge le rape ed il risotto di cui trionfa quello alla certosina. Bergamo ha come piatto principale la polenta con gli uccelli fritti in padella. A Cremona, la città dei liutai e di Stradivari, le specialità sono il salmone, la mostarda ed il famoso torrone. Mantova, è invece rimasta famosa per gli squisiti tortelli di zucca, per il riso alla pilota e per i pesci, veramente splendidi quando sono consumati nelle osterie allineate sulle rive del Po.

Anche a Brescia ed in tutto il bresciano vengono proposte le trote salmonate, le anguille, le carpe ed il carpione che il poeta latino Catullo nominava secoli fa. Chiudiamo con la Brianza, dove le esperienze di Milano, Como, Varese e della Valtellina si fondono sulle tavole care a nomi famosi come Manzoni, Parini, Sthendal: la mortadella di fegato, la faraona alla creta, il risotto giallo con la salsiccia. Alla base di tutto ciò ci sta ovviamente un’agricoltura di prim’ordine. Pensiamo alla produzione di riso in Lomellina e nel mantovano, ai meleti della Valtellina, ai vigneti dell’Oltrepo’ Pavese e della Franciacorta unitamente al patrimonio ittico e quello micologico recuperabile in quasi tutta la montagna lombarda. Un accenno a parte merita però Milano, che la si lega, sì al risotto alla milanese, alla cotoletta impanata, ma anche e soprattutto al panettone, la cui leggenda lo fa nascere ai tempi di Ludovico il Moro, nel medesimo periodo in cui Leonardo Da Vinci dava una sistemata ai Navigli e dipingeva il cenacolo di S. Maria delle Grazie.

Moltissimi sono i piatti della tradizione, ne citiamo solo alcuni, esclusivamente per motivi di spazio:
- mondeghîli, piatto della vecchia Milano, sono polpettine impanate fatte con gli avanzi del bollito, uova, formaggio grana grattugiato ed aromi e cotte nel burro;
- sciatt, frittelle valtellinesi di farina di grano saraceno, acqua e sale e un po’ di grappa, al cui centro c’è il formaggio che nel cuocere si fonde;
- casonsei, pasta ripiena della tradizione bergamasca e bresciana servita con burro fuso e salvia;
- risotto alla milanese, classico risotto condito con lo zafferano che a Monza, vicina cittadina conosciuta per la Villa Reale ed il Duomo in cui è conservata la corona detta ferrea, viene servito con piccoli pezzetti di salsiccia;
- cassoeula, robusta pietanza invernale consistente in uno stufato di verze e carni suine, tra cui puntine, piedini, teste, salsiccia e cotenna;
- rane fritte, piatto ovviamente ben capibile, bandiera gastronomica della Lomellina, unitamente alle rane in guazzetto ed al risotto con le rane;
- pan de mei, formine di pane dolce a base di farina di miglio, semola, zucchero, uova e lievito.

Campeggi e Villaggi consigliati per le tue vacanze Lombardia

Elenco dei Campeggi e Villaggi Turistici Lombardia

Camping Porto
  25080 Moniga del Garda (Brescia)
Situato nelle immediate vicinanze del porto di Moniga del Garda con l’ormeggio del traghetto a circa 100 mt.
Camping Zocco
  25080 Manerba del Garda (Brescia)
Il Camping Zocco si trova direttamente in riva al Lago di Garda in una incantevole posizione panoramica, tra i paesi di Manerba e Moniga.
Piccola Gardiola Concept Village
  25010 San Felice del Benaco (Brescia)
Il Camping Village La Gardiola è un piccolo gioiello di hospitality direttamente a lago, di fronte alla famosa Rocca di Manerba.
The Garda Village
  25019 Sirmione (Brescia)
The Garda Village: 294 bungalows immersi nel verde. Villini bilocali, a piano terra, per massimo 4 persone: camera doppia, soggiorno con letto a castello, angolo cottura, servizi con doccia, terrazza attrezzata sul giardino, TV-sat, aria condizionata, posto auto riservato. Completano la ricettività circa 150 case mobili. Spiaggia privata, tre piscine di cui una con idromassaggio, 2 campi da tennis, minigolf, beach volley, campo da calcio, parco giochi. Ristorante e bar con terrazza sul lago, market. Da metà Maggio a metà Settembre programma giornaliero di animazione con miniclub,tornei sportivi.
Europa Silvella
  25010 San Felice del Benaco (Brescia)
Il Campeggio Villaggio Europa Silvella circondato da una folta vegetazione lussureggiante, sorge sulle sponde del Lago di Garda.
Villaggio San Giorgio
  25080 Manerba del Garda (Brescia)
Il villaggio & campeggio si trova in località San Sivino, tra i paesi di Moniga e Manerba del Garda, in riva al lago, affacciato sul golfo di Dusano (punta San Sivino) con accesso diretto alla spiaggia.
Villenpark Sanghen
  25080 Manerba del Garda (Brescia)
Nel Golfo più bello del Lago di Garda, si trova il "Villenpark Sanghen" Villaggio Vacanze. diretto a lago con 3 piscine
San Francesco Camping Village
  25015 Desenzano del Garda (Brescia)
Nell'affascinante location di Desenzano del Garda (BS), nella zona sud del Lago di Garda e a due passi da Sirmione, il San Francesco Camping Village è un campeggio con servizi 5 stelle, ideale per relax ed escursioni.
Camping Village Riva Blu
  25080 Padenghe sul Garda (Brescia)
Sulle rive del Lago di Garda, a Padenghe sul Garda, si trova il Camping Village Riva Blu, tra distese di ulivi autoctoni e verdissime colline che si gettano verso l’acqua limpida del lago.
Camping Sirmione
  25010 Sirmione (Brescia)
Tra arte, storia e natura, il Camping Sirmione ? il luogo ideale in cui trascorrere le vacanze. Situato nel cuore della penisola amata dal poeta Catullo, ? un
Camping Rolli
  25080 Manerba del Garda (Brescia)
Questo campeggio fa parte di un'oasi tranquilla di trentamila metri quadri e si trova in località Pieve.
Camping Tiglio
  25010 Sirmione (Brescia)
Immerso nel verde, sulla riva del Lago di Garda, Camping Tiglio dispone di circa 170 piazzole attrezzate per il massimo confort.
Camping Belvedere
  25080 Manerba del Garda (Brescia)
Sulle splendide rive del Lago di Garda, nel Golfo di Manerba, dove le acque si placano nella suggestiva insenatura naturale il Camping Belvedere ha tutte le caratteristiche del luogo ideale per una vacanza davvero gratificante, serena e piena di libertà.
Camping Bruno
  25080 Moniga del Garda (Brescia)
Il campeggio è situato a 1 Km. dal centro abitato di Moniga del Garda e a 5 m. dalla spiaggia.
Camping Sassabanek
  25049 Iseo (Brescia)
Il centro turistico di Sassabanek sorge sulle rive del lago d'Iseo, a poche centinaia di metri dal centro storico di Iseo.
Camping San Michele
  25080 Moniga del Garda (Brescia)
Il campeggio San Michele e' una struttura a conduzione familiare gestita dai cugini Alberto e Giulia. Con loro ci sono degli ottimi aiutanti che tengono in perfetto ordine tutto il campeggio.
  Desenzano Lake Village
  25015 Desenzano del Garda (Brescia)
  Camping Miralago
  22014 Dongo (Como)
  Chiaro di Luna
  25088 Toscolano-Maderno (Brescia)
  Campeggio La Breva
  22014 Dongo (Como)
  Villaggio Turistico Breda
  25054 Marone (Brescia)
  Lefà
  25088 Toscolano-Maderno (Brescia)
  Zambla
  24013 Oltre il Colle (Bergamo)
  Riva di San Pietro
  25054 Marone (Brescia)
  Campeggio Trelago
  21030 Ghirla (Varese)
  Pian d'Oneda
  25070 Bagolino (Brescia)
  Belvedere
  25074 Idro (Brescia)
  Città di Angera
  21021 Angera (Varese)
  Paradiso
  22013 Domaso (Como)
  Promontorio
  25088 Toscolano-Maderno (Brescia)
  Fornella Camping & Wellness Family Resort
  25010 San Felice del Benaco (Brescia)
  La' Vedo
  22016 Lenno (Como)
  Camping Panorama
  22014 Dongo (Como)
  Piazzatorre
  24010 Piazzatorre (Bergamo)
  Camping Ticino
  27100 Pavia (Pavia)
  Lugana Marina
  25010 Sirmione (Brescia)
  La Grande Quiete
  22010 Sorico (Como)
  Trenta Passi
  24060 Riva di Solto (Bergamo)
  Piccolo Camping
  22013 Domaso (Como)
  La Fasana
  23813 Cortenova (Lecco)
  Pilzone
  25040 Pilzone Iseo (Brescia)
  La Sbianca
  22018 Porlezza (Como)
  Campeggio Delle Rose
  25080 Moniga del Garda (Brescia)
  Cave
  25049 Pilzone Iseo (Brescia)
  Camping Covelo
  25049 Iseo (Brescia)
  Villaggio Turistico La Foce
  25088 Toscolano-Maderno (Brescia)
  Monza Camping
  20853 Biassono (Monza e della Brianza)
  Punta d'Oro
  25049 Iseo (Brescia)
  Campeggio Lido & Village
  21016 Maccagno con Pino e Veddasca (Varese)
  Solarium Camping Apartments e Bungalows
  22013 Domaso (Como)
  Camping Class
  22030 Eupilio (Como)
  Parco al Po
  26100 Cremona (Cremona)
  Baia Verde
  25080 Manerba del Garda (Brescia)
  Aprica Camping
  25040 Corteno Golgi (Brescia)
  Le Rocce Rosse
  23837 Taceno (Lecco)
  Mec
  22010 Pianello del Lario (Como)
  Sebino
  25040 Clusane Iseo (Brescia)
  Camping Deserto
  22013 Domaso (Como)
  Riviera
  25080 Toscolano-Maderno (Brescia)
  International Camping Ispra
  21027 Ispra (Varese)
  Toscolano
  25088 Toscolano-Maderno (Brescia)
  Pilù
  25070 Anfo (Brescia)
  Villaggio Turistico Bred
  25054 Marone (Brescia)
  Eden
  25055 Pisogne (Brescia)
  Rivabella
  23900 Lecco (Lecco)
  Clusone Pineta
  24023 Clusone (Bergamo)
  Camping Italia 90 Domaso & Glamping EXPERIENCE
  22013 Domaso (Como)
  Pradasc
  23020 Lanzada (Sondrio)
  Camping Village Città di Milano
  20153 Milano (Milano)
  Camping North Wind
  22013 Domaso (Como)
  Campeggi Ai Colli Fioriti
  22023 Castiglione d'Intelvi (Como)
  Camping Poncione
  22010 Sorico (Como)
  Campeggio Villaggio Gefara
  22013 Domaso (Como)
  Girasole
  25049 Clusane Iseo (Brescia)
  Grotte di Rescia
  22010 Claino con Osteno (Como)
  Camping San Simone
  24010 Isola di Fondra (Bergamo)
  Lido di Colico
  23823 Colico (Lecco)
  La Cà
  25080 Padenghe sul Garda (Brescia)
  Camping San Rocco
  22010 Valsolda (Como)
  Camping Goden Sheep
  22013 Domaso (Como)
  Camping Village Boscoblù
  25042 Borno (Brescia)
  Garda
  25010 Limone sul Garda (Brescia)
  Del Sole
  25049 Iseo (Brescia)
  Il Faro
  25080 Manerba del Garda (Brescia)
  Campeggio Valbondione
  24020 Valbondione (Bergamo)
  Costa Azzurra
  22010 Carlazzo (Como)
  La Riva
  22010 Sorico (Como)
  Gardenia
  22013 Domaso (Como)
  Venus
  25074 Idro (Brescia)
  Fontanelle
  25080 Moniga del Garda (Brescia)
  Romantica
  25080 Manerba del Garda (Brescia)
  Nanzel
  25010 Limone sul Garda (Brescia)
  La Pineta
  23038 Valdidentro (Sondrio)
  Quai
  25049 Iseo (Brescia)
  Green Village
  23823 Colico (Lecco)
  Ideal Molino
  25010 San Felice del Benaco (Brescia)
  Piantelle
  25080 Moniga del Garda (Brescia)
  Palipert
  23030 Livigno (Sondrio)
  San Biagio
  25080 Manerba del Garda (Brescia)
  Camping Montorfano
  22030 Montorfano (Como)
  Eden
  25010 San Felice del Benaco (Brescia)
  Eurovil
  24060 Predore (Bergamo)
  Presanella
  25050 Ponte di Legno (Brescia)
  La Rocca
  25080 Manerba del Garda (Brescia)
  Don Bosco
  24020 Onore (Bergamo)
  Garden Tourist
  25080 Manerba del Garda (Brescia)
  Sereno Camping Holiday
  25080 Moniga del Garda (Brescia)
  Iseo
  25049 Iseo (Brescia)

Iscriviti alla newsletter

e riceverai le migliori offerte via mail

Scroll