Campania: una terra tutta da scoprire e vivere!
Musica, mare, divertimento e natura, ma anche storia e cultura.
Poche righe non bastano a descrivere la Campania, una Regione che fin nell’antichità ha attirato per le bellezze naturali, la dolcezza del clima e la generosità della terra. Basti pensare alle ville dei ricchi Romani a Pompei, a Stabia e ad Ercolano, alla monumentale residenza estiva di Baia, ora parco archeologico sommerso. La Campania è nota soprattutto per i siti archeologici unici al mondo, dalle città cristallizzate al 79 dopo Cristo all’ombra del Vesuvio ai templi di Paestum; per le cittadine colorate che orlano la Costiera Amalfitana tra il giallo dei limoni e le ceramiche multicolori, tra le viuzze ornate di bougainville a picco sul mare; per le coste ora sabbiose ora ghiaiose ora di rocce, con un mare che spazia dal turchese chiaro al blu profondo. E in mezzo a tutta questa meraviglia si staglia la Baia di Napoli, con la città fondata dai Greci, ora metropoli divisa tra il vecchio e il moderno, tra il lungomare unico al mondo, i nuovi grattacieli e l’intrico di viuzze dei Quartieri Spagnoli.
Le spiagge si estendono per centinaia di chilometri ed è soprattutto qui che sono concentrati per la maggior parte i villaggi e campeggi, probabilmente la scelta migliore per una vacanza d queste parti. Sistemare la propria tenda o il camper in una della aree attrezzate, vicino al mare con tutti i comfort che si possono desiderare, significa scoprire la vicino l’essenza vera di questi posti, con i loro colori, profumi, l’ospitalità che li caratterizza e la meravigliosa cucina. Da qui si può partire per una visita a luoghi unici al mondo, come per esempio la Solfatara di Pozzuoli, area vulcanica ancora attivo, oppure il Lago D’Averno, per gli antichi l’ingresso agli inferi. O, ancora, con un breve viaggio in battello si raggiungono le meravigliose isole di Ischia, Capri, Ponza, immortalate da capolavori del cinema per le loro location spettacolari.