Trova in un attimo il tuo campeggio o villaggio ideale!
Chiudi
Inserisci le informazioni di ricerca nei box sottostanti, e trova immediatamente i campeggi, i villaggi e le strutture giuste per farti passare una vacanza indimenticabile! Campeggi e Villaggi ti propone una lista di opzioni pensate appositamente per riuscire a farti trovare, in un solo click, le strutture che ti interessano con tutte le caratteristiche che vuoi!
Nome e posizione
Indica il nome della struttura
Indica la nazione
Indica la regione
Indica la provincia
Perfeziona la tua ricerca
Qualità della struttura:
Posizione
Città
Collina
Fiume
Lago
Mare
Montagna
Servizi e Unità Abitative
Appartamenti
Bungalow
Case mobili
Chalet
Lodge Tents
Pet Friendly
Piazzole
Piscina
Safari Tents
Villette
WC disabili
Aree turistiche
Cilento
Gargano
Isola d'Elba
Salento
Sardegna Nord
Sardegna Sud
Versilia
Lago di Garda
Lago Iseo
Lago Maggiore
Corsica Nord
Corsica Sud
Costa Azzurra
Costa Brava
Costa dei Trabocchi
Costa Smeralda
Golfo Aranci
Jesolo e Cavallino
Lidi Ferraresi
Maremma
Punta Ala
Punta Prosciutto
Riviera Adriatica
Riviera del Conero
Riviera Ligure
Riviera Romagnola
É necessario indicare una regione o una zona per poter procedere con la ricerca.
Villaggio Il Calabriano - Marina di Zambrone
Comodi appartamenti a Marina di Zambrone, per una vacanza di sole e relax in Calabria.
Itinerari tra natura, cultura e tradizioni tramandate negli anni
Chiusa dal mare e dai monti, la Calabria è una regione a sè stante geograficamente ma anche artigianalmente. Qui troviamo una forte resistenza agli usi e costumi di un tempo e quasi tutte le attività perdono la propria origine in un passato antichissimo. E’ nel neolitico che la tessitura calabra trova le proprie origine e le prime testimonianze concrete. In quasi tutte le case sino agli inizi dello scorso secolo c’era il telaio a mano e le donne tessevano e ricamavano soddisfacendo i fabbisogni della propria famiglia.
Molteplici i materiali usati, dalla lana, alla seta, alla ginestra, al cotone, introdotto qui dalle popolazioni arabe. Ancora oggi l’arte della tessitura è diffusa in tutto il paese e si personalizza da zona a zona sia per le materie che per i colori utilizzati e per i punti eseguiti. In provincia di Cosenza, troviamo il paese di San Giovanni in Fiore, che fu per lungo tempo la capitale calabra dell’oreficeria. L’influenza bizantina e la presenza di numerose miniere d’argento permisero proprio a questo paese di divenire importante centro per l’oreficeria, specializzandosi nella miniatura e abbellitura di icone sacre e nell’arricchimento di costumi tradizionali.
Oggi capitale di questa attività è invece Crotone la cui principale specialità sono i gioielli realizzati in filigrana ed oro su onice. La forma però più frequente ancora oggi di attività artigianale, è quella legata alla ceramica che spazia dalle tipologie di utilizzo quotidiano a quelle artistiche. I manufatti, più caratteristici, inutile dirlo, sono quelli che ricalcano il bagaglio tecnico ed estetico lasciato qui dalla Magna Grecia. Questo genere di produzioni si possono trovare a Locri, a Bagnara Calabra, a Gerace, a Sibari e sono chiaramente legati alla passata tradizione.
Ecco dunque che ritroviamo le maschere usate per rappresentazioni sceniche, maschere che servirono anche per scacciare la sfortuna. Legata alle precedenti attività abbiamo anche l’artigianato calabrese del legno che spazia la propria produzione dal più utile e comune vasellame sino alla realizzazioni di importanti opere quali i telai realizzati in legno di faggio interamente a mano. Di particolare curiosità la produzione di fusi e conocchie, donate dal promesso sposo alla sua fidanzata e la realizzazione di pipe in preziosa radica interamente ricamate.
Attualmente è inoltre ancora viva l’arte del legno intagliato, praticato su ordinazione in molte località. I maggiori centri sono Castrolibero e Cariati, Staletti, Tiriolo e Palmi rispettivamente in provincia di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria. In Calabria sembra che il tempo si sia fermato! E’ questa una sensazione che soltanto poche zone della terra sanno ancora dare come la Calabria riesce. Questa sensazione riporta ai fasti dell’antica Magna Grecia che per anni vide approdare decine e decine di popolazioni che portarono culture e costumi diversi tra loro ma oggi mischiati in una splendida armonia. Gli Appennini dominano la regione e ne condizionano la vita, la Sila una foresta di pini e di querce dove le tradizioni continuano ad imperare: artigianato e costumi sono ancora quelli di epoche passate. Nelle terre lavorate dai contadini i prodotti sono però magnifici.
Qui crescono verdure di primissima qualità fra cui ottimi peperoni e melanzane, ottimi agrumi, tra questi la Clementina di Calabria IGP, ibrido fra il mandarino e il mandarancio senza semi; il bergamotto, utilizzato per l’industria profumiera e farmaceutica; il cedro, da cui si ottiene una coltura finalizzata alla produzione di sciroppi e liquori unitamente ai canditi. Squisite anche le cipolle rosse di Tropea, importate dai Fenici oltre 2000 anni fa! In queste zone anche i pastori sono numerosissimi e ciò da modo alla cucina calabrese di poter contare su un buon numero di formaggi: caciocavallo, pecorino, caciotta confezionata nella Sila con imbottitura di burro, tutti prodotti unici e genuini, fatti direttamente dai pastori durante i lunghi mesi passati nei grandi pascoli di montagna.
Il mare, che come abbiamo detto, abbraccia, questi regioni, fornisce l’altra metà degli ingredienti dei piatti locali, ed in tema di pesce la fantasia dei calabresi è a dir poco senza eguali. Una cucina comunque sempre fresca ma anche sempre piccante poichè tutti i piatti vengono serviti con peperoncino rosso piccante e pepe nero macinato.
Tra i piatti: - melanzane ‘a scapece, melanzane conservate in salamoia insieme ad altre verdure ed erbe aromatiche; - mùstica, pesce azzurro ridotto in piccolissimi pezzi e conservato sott’olio con peperoncino; - maccaruni, celebre pasta calabra, condita con ragù di carne e pomodoro o alla pastora con strutto e ricotta o con ragù di maiale e ricotta affumicata; - pitta, pane particolarmente morbido a forma di grande ciambella arricchito con pomodori freschi, olio e peperoncino; - sagne chine, è il piatto delle grandi occasioni. Si tratta di una pasta al forno farcita a strati con polpettine, uova sode, scamorza, mozzarella e pecorino grattugiato, con piselli freschi ed un sugo di carciofi; - cuccìa, antichissimo piatto che viene preparato nelle festività in alcuni paesi della Sila, esso abbina grano e granoturco con carne di capra o agnello; - morseddhu, trippa di pecora, tipica di Catanzaro, cucinata con vino rosso, pomodori, peperoncino piccante ed erbe miste; - tiana, è un piatto di agnello al forno con patate che prende nome dal tegame in creta usato per la cottura; - ‘pittanchiusa, è un dolce di pasta sfoglia farcita di uvetta, noci e vino cotto.
Campeggi e Villaggi consigliati per le tue vacanze Calabria
APERTO TUTTO L'ANNO. Villaggio Camping DIRETTAMENTE SUL MARE, con spiaggia privata ed attrezzata, costa sabbiosa, struttura ideale per famiglie e bambini, disponiamo di Piscina (30 mt x 15 mt), bar, ristorante, pizzeria, mini market, parco giochi per bambini, campi sportivi gratuiti, docce calde gratuite per l'intera giornata. animazione, mini club. Garantito Relax, Divertimento Pulizia e Cortesia per i Nostri ospiti.
Il Calabriano Residence offre comodi appartamenti a Marina di Zambrone, per una vacanza di sole e relax in Calabria. Il complesso ricettivo è costituito da un corpo centrale con area Bar e Ristorante, a cui si affiancano le graziose villette a schiera con gli alloggi indipendenti per gli ospiti.
Il Villaggio Camping Lungomare è una struttura che unisce, in una felice ed equilibrata integrazione, la tranquillità della vacanza all'aria aperta al moderno comfort delle case vacanza.
L’ALFIER CAMPING è ubicato in uno dei tratti più suggestivi della costa Ionica Calabrese, poco più a sud della città di Crotone (Kroton antica città della Magna Grecia ) tra Capo Colonna e Capo Cimiti; immerso in un’oasi di verde ma a pochissimi metri dal mare.
Il Campeggio-Villaggio Riva del Mare è una struttura turistico ricettiva che affaccia direttamente su un tratto di spiaggia della bellissima Costa Ionica Calabrese.
Il Villaggio Camping COSTA SPLENDENTE sorge in una località panoramica di spettacolare valore paesaggistico ed ambientale presso Le Castella di Isola Capo Rizzuto.
PANTERA ROSA VILLAGE IL POSTO IDEALE PER LE TUE VACANZE A SCALEA IN CALABRIA Il villaggio turistico La Pantera rosa è situato, in una pineta direttamente sul mare, nel centro della bella città di Scalea, sotto la storica Torre Talao.
Il Residence Villaggio Grotticelle, situato a Capo Vaticano a pochi chilometri da Tropea, di fronte all'incantevole panorama delle Isole Eolie è situato a soli 300 mt dalla splendida Baia di Grotticelle.
Con il Messaggio Multiplo scrivi a tutte le strutture con un solo click!!!
Hai fretta e vuoi ricevere un preventivo in tempi brevi? Compila il modulo con i tuoi dati e tutte le strutture selezionate riceveranno il messaggio e utilizzeranno i tuoi dati al solo scopo di fornirti il servizio richiesto (preventivo di spesa o disponibilità).
Perfeziona la tua ricerca
Strutture trovate:
Indica la nazione
Indica la regione
Indica la provincia
Località
Qualità della struttura:
Servizi e Tipologie Abitative
Bungalow
Camere
Case mobili
Hotel
Piazzole
Piscina
Prefabbricati
Roulottes
Ville
Opzioni Extra
Pet Friendly
WC disabili
Che tipo di sistemazione cercavi?
Inserisci i tuoi dati
Nome e cognome:*
Telefono:*
Indirizzo Email:*
Conferma indirizzo email:*
Arrivo:*
Partenza:*
Adulti:
Bambini:
Età bambini:
Animali:
Specifica la tua richiesta:
Scrivi il risultato della somma nel box sottostante: +
Ho preso visione della Privacy Policy ed acconsento al trattamento dei dati personali per il solo scopo richiesto.
Precisiamo che ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/2016 i dati comunicati e riportati in questa email potranno essere usati esclusivamente dalla struttura o dalle strutture al solo scopo di fornirti il servizio richiesto. Editoriale Eurocamp Srl, in nessun caso, utilizzerà o venderà a terzi i dati comunicati e la conservazione di tali dati avverrà per soli fini statistici previa cancellazione automatica dopo 24 mesi. Editoriale Eurocamp Srl non è responsabile di ulteriori usi da parte della struttura o strutture. In questo caso potranno essere esercitati i diritti previsti dal 15 al 22 del GDPR 679/2016 su ogni comunicazione futura ricevuta oltre quella autorizzata.